Il LIMS deve rappresentare uno strumento software specializzato per la gestione dei processi del Laboratorio, ma deve rimanere parte integrante di tutto il Sistema Informativo Aziendale (ERP, MES, SCADA).
Per questo, sia nei Laboratori di Servizio C.to Terzi, sia nei Laboratori di Controllo Qualità di Produzione, deve essere possibile un’efficace comunicazione LIMS-Sistema Informativo Aziendale.
Le modalità di implementazione della connessione LIMS – S.I. Aziendale possono essere differenti e la scelta corretta deve essere effettuata in base alla stesura di un Progetto di dettaglio :
Le aree coinvolte possono riguardare :
- La Preventivazione (qualora quella Aziendale sia prevalente su quella specifica del Laboratorio)
- La gestione delle Commesse (completa o solo in area tecnica)
- Le Specifiche di Prodotto
- Il Controllo Qualità integrato (Materie Prime e Prodotti) su Acquisti, Produzione e Vendite
- Gli Ordini a Fornitori (per il Magazzino Laboratorio sono specifici)
- La Fatturazione
Per tutte queste aree sono state realizzate interfacce standard (Gestionali, ERP, MRP, MES più diffusi) o vengono customizzate interfacce specifiche (tabelle di frontiera).